Back

Cucina Colore

Questione di pantone: la cucina del colore di Stampa Sud

Per una azienda che si occupa di stampa, offrire servizi sempre più innovativi che coinvolgono l’ottimizzazione dei colori, è un aspetto costante per la soddisfazione del cliente.

Non si tratta però di semplice innovazione: noi di Stampa Sud siamo in grado di dare forma a progetti estremamente customizzati e quindi capaci di parlare della personalità del cliente. Per questo ci siamo inventati una “Cucina Colore” dove il colore lo progettiamo insieme.

 

Molto più che un colore
Il colore arricchisce il campo visivo, trasmette i valori di un brand, orienta una scelta d’acquisto ed è una forma espressiva sempre più ampia utilizzata dai graphic designers. Scatena emozioni, fa riaffiorare ricordi, condiziona la nostra fame, racconta, evoca, trasmette significati politici, religiosi e sociali.

Non possiamo fare a meno del colore e non possiamo fare a meno di progettare attraverso il colore: i nostri progetti mancherebbero d’anima e sarebbero tutti uguali.

Stampa Sud grazie ad un importante passo in avanti verso sistemi di lettura e calibrazione del colore e alla costante formazione del personale tecnico interno offre tra i suoi servizi la realizzazione di qualsiasi tinta pantone.

La formulazione del colore pur essendo delle competenze basilari di un’azienda di stampa è una operazione che necessità di molta cura, attenzione e conoscenze tecniche.


Bye bye, quadricromia
La scelta cromatica di un progetto è come una colonna sonora: più persone e strumenti contribuiscono alla sua armonia finale. I creativi, che lavorano alla parte grafica dei progetti utilizzano programmi grafici con una libreria colori sempre più ricca. Tra le più diffuse librerie cromatiche c’è quella PANTONE®, una libreria di colori formulati a partire da una serie di basi molto più numerosa della semplice quadricromia.

 

Come si ottiene un colore Pantone?
Per ottenere il risultato desiderato da stampatore, cliente finale e graphic designer è necessario orientarsi nella scelta attraverso delle mazzette Pantone, una sorta di mini ventaglio in carta in cui sono stampati i colori così come sarebbero nel risultato finale.

Il Pantone è fondamentale perché in certi campi applicativi dell’offset, come il packaging o le etichette, i colori cosiddetti speciali o spot color, sono spesso prevalenti rispetto alla quadricromia.

L’impiego di colori PANTONE® come di altri colori speciali, nella definizione del progetto, implica la scelta se questi colori verranno poi riprodotti in stampa come colori spot (ossia stampati come inchiostro aggiuntivo oltre alla quadricromia) o separati in quadricromia.

In questo caso vanno tenuti in considerazione due fattori:

A. Il colore potrebbe subire alterazioni rispetto all’originale, dovute al fatto che risulta “fuori gamma” ossia irriproducibile in CMYK, il sistema della quadricromia;

B. La separazione in CMYK, comportando la retinatura dell’oggetto, produce un effetto visivo, se non previsto, che potrebbe non piacere al cliente finale (pensiamo per esempio alla riproduzione di testi o logotipi o fondini).

Cosa vuol dire tutto questo? Che, in linea di principio, se il lavoro dovrà essere stampato in CMYK, sarebbe opportuno che il grafico lavorasse nella scelta dei colori già in questo metodo, oppure, utilizzando l’atlante colore per la scelta delle tonalità, ponesse particolare attenzione all’effettiva riproducibilità del campione scelto. Esistono per questa ragione, mazzette Pantone che mettono a confronto l’effetto del colore come spot color e la sua riproduzione in CMYK (coated e uncoated).

Coated e Uncoated?

Risulta molto frequente la mancata conoscenza di quello che comporta la scelta di un colore coated e uncoated.

Può capitare ad esempio che venga definito un colore Pantone brillante (Coated) e che allo stampatore venga richiesto di riprodurre quel colore su carte uso mano che supportano meglio colori Uncoated come carte goffrate o marcate a feltro, spesso utilizzate per la stampa di materiali di comunicazione di una brand identity (biglietti da visita, carta intestata, shopping bag).  A questo si aggiunga che esiste una serie praticamente infinita di carte e cartoncini per la stampa e diverse tecnologie di stampa (digitale, flexo, offset; serigrafica).

Cucina Colore, la soluzione

Al fine di realizzare lavori di stampa conformi alle aspettativa del cliente, Stampa Sud ha creato una Cucina Colore: un laboratorio in un cui un esperto cromista, attraverso strumenti tecnici, elabora la tinta desiderata dal cliente.

Come funziona il processo?

  1. 1. Predisposizione delle tinte base (gli ingredienti in Cucina);
  2. 2. Inserimento nel Software delle tinte base per creare la tinta pantone desiderata;
  3. 3. Il software elabora delle formule tra cui il cromista sceglie quello più adeguato tenendo conto di alcuni fattori ( Ad esempio: mantenimento della tinta in tiratura entro certi standard di qualità, nello specifico DELTA E inferiore a 3, riflettanza del colore in base alle diverse tinte usate, cioè variazione della percezioni del colore stesso in base ai corpi illuminanti a cui verrà esposto e dunque percepito);
  4. 4. Il Cromista realizza la tinta piatta e la trasferisce su carta per verificare la corrispondenza

Capita molto frequentemente che il committente non abbia un Pantone di riferimento, ma che consegni un campione colore da riprodurre. Il Cromista in questo caso partirà dalla lettura della tinta con spettofotometro ed individuerà delle coordinate del colore da riprodurre nella Cucina Colore grazie alla rielaborazione da parte Software dei dati che darà come output una “ricetta” da utilizzare. 

Alla fine il cromista, utilizzando della bilance di precisione, preleverà le tinte base e formulerà la tinta piatta a cui seguirà un test di trasferimento sulla carta su cui lo stampatore dovrà realizzare il lavoro. Se il lavoro dovrà essere successivamente nobilitato con plastica e vernici, ci si occuperà di effettuare anche delle prove per capire come virerà il colore e dunque prevedere delle modifiche per raggiungere il risultato auspicato.

Scoprite la Cucina Colore Stampa Sud contattandoci al info@stampa-sud.it.

claanto2@gmail.com
claanto2@gmail.com
https://stampa-sud.it

This website stores cookies on your computer. Cookie Policy