Back

Google Cardboard

Gli occhi(ali) giusti per guardare il futuro.

Un grande cambiamento sta attraversando questo momento storico: ma un cambiamento può avere una portata davvero innovativa solo se sapremo guardarlo con gli occhi giusti. O forse gli occhiali giusti.

È per questo che vogliamo parlarvi di Google Cardboard. Quando la realtà diventa difficile da afferrare, la tecnologia rappresenta una opportunità da cogliere perché, soprattutto in questo periodo, incontra un bisogno. Quello di sentirci più vicini, di abbattere i confini e le distanze e non smettere di scoprire.

I Google Cardboard sono uno strumento di realtà virtuale, originariamente reso famoso da Google e presentato per la prima volta alla conferenza per gli sviluppatori I/O 2014. Si tratta di occhiali in cartone per vivere esperienze di realtà virtuale utilizzando uno smartphone.

Come funziona Google Cardboard

Questi occhiali in cartone, o visore, devono essere utilizzati in combinazione con uno smartphone che viene inserito all’interno del cardboard e attraverso il display del cellulare generano la realtà virtuale. Per combinare questa realtà virtuale con i movimenti umani, esistono dei sensori (giroscopio) capaci di rivelare tutti i movimenti del capo. Gli occhiali consentono quindi di vedere in realtà aumentata quello che appare sul telefono (esistono contenuti visuali su youtube leggibili attraverso questi visori).

Al centro dell’esperienza

Le immagine si spostano seguendo i movimenti della testa e questo dona la sensazione – illusoria ma perfettamente reale – di essere nel vivo delle scene, di esserne partecipi e di seguire ogni dettaglio, particolare, suggestione a 360 gradi.

L’utilizzo del Google Cardboard è semplice: bisogna indossarli predisponendo all’interno lo smartphone e guardare lo schermo che attraverso le lenti sembra più grande e riempie il campo visivo quasi completamente (Field of view). L’effetto 3D viene creato da una diversa lettura dell’immagine che da un occhio all’altro appare sfalsata e quindi ingrandita.

A cosa servono gli occhiali magici

Sono un modo per sperimentare una diversa lettura della realtà, in modo immersivo, totalizzante, coinvolgente. Con il Google Cardboard è possibile lasciarsi incantare dalle opere di un museo, trasportarsi in una avventura virtuale all’aperto, entrare in un gioco. È come espandere la propria percezione e abbattere le distanze.

Gioca con Stampa Sud

Dove c’è una sfida che unisce tecnologia e carta, c’è Stampa Sud. È per questo che grazie ad una partnership con QR Cardboard abbiamo progettato e costruito differenti modelli di visori in cartone e certificati Google, adatti ad esperienze di realtà virtuale.

Come sono i visori Stampa Sud?

  1. Hanno una lavorazione artigianale di design;
  2. Si caratterizzano per operazioni di fustellatura precise;
  3. Sono di cartone stampato;
  4. Sono montati manualmente per consentire un confezionamento preciso;
  5. Hanno un altissimo livello di precisione sia per le lenti che per lo spazio in cui verrà posizionato lo smartphone;
  6. Comodità e interazione tra prodotto e persona;

Quando usare il visore

  • Come hobby;
  • Come intrattenimento durante un evento personale o professionale;
  • Come supporto per la presentazione di un progetto;
  • Come opportunità per trasformare una semplice esperienza in una condivisione speciale;

Basterà navigare con il dispositivo smartphone e atterrare su youtube per scoprire un mondo infinito e stimolante di video a 360 gradi dedicati a esperienze multimediali di ogni genere. Muovendo la testa si potrà esplorare il paesaggio come se si fosse immersi nella scena: da un concerto ad un viaggio, da una discesa dalle montagne russe ad uno spettacolo di danza.

Contattateci per saperne di più o visitate il sito www.qrcardboard.com

This website stores cookies on your computer. Cookie Policy