
Pensare sostenibile sta diventando una costante sempre più presente, non solo nelle logiche di produzione ma anche nelle modalità d’acquisto da parte dei consumatori. Quindi, scegliere un packaging sostenibile è una risposta efficace alla domanda di un mercato attento in materia.
LA CONSAPEVOLEZZA SOSTENIBILE DEI CONSUMATORI
La ricerca di Ipsos Italia 2019 ha messo in evidenza la crescita di consapevolezza in ogni individuo sul proprio impatto ambientale:
- circa il 75% dei consumatori ammette che l’impatto ambientale del packaging di un prodotto influisce sulla loro decisione di acquisto;
- più del 77% dei consumatori sarebbe disposto a pagare un extra per un packaging più ecologico;
- più della metà di tutti i consumatori ha cambiato marchio, indicando che l’uso di imballaggi non riciclabili o di imballaggi inutili rappresentano le principali ragioni del cambiamento;
- Il 39% degli italiani pensa che sia dovere delle aziende trovare una soluzione per ridurre il materiale utilizzato per il packaging;
PERCHÉ SCEGLIERE UN PACKAGING RICICLABILE IN CARTONE
Questi dati parlano chiaro, il mercato sta cambiando in ottica sostenibile e questo cambiamento rappresenta anche una risorsa per le aziende stesse che scelgono un packaging riciclabile in cartone.
Il cartone infatti, è il packaging sostenibile per eccellenza: riciclabile al 100% e biodegradabile, l’80% della sua produzione proviene da foreste europee certificate FSC, ovvero gestite in modo corretto e responsabile.
Inoltre, secondo la ricerca Pro Carton 4 consumatori su 5 scelgono un prodotto con un packaging in cartone piuttosto che con altri materiali.
PACKAGING COMPOSTABILE: L’IMBALLAGGIO GREEN PER IL FOOD
La carta da utilizzare per il packaging alimentare non può essere riciclata, ma deve essere realizzato in fibra vergine, meglio se proveniente da foreste gestite in maniera etica e responsabile (processo garantito dal marchio FSC).
Occorre, poi, fare una distinzione fra packaging per cibi secchi e packaging per cibi grassi.
Nel caso dei cibi secchi, è opportuno che, dopo l’utilizzo, il packaging venga raccolto nella carta, al fine di poter essere riciclato.
Nel caso di cibi grassi, invece, il packaging, contaminato dai cibi, dopo il suo utilizzo non può essere riciclato.
Per questo, il packaging per cibi grassi, deve essere compostabile, ovvero differenziabile nell’organico o nell’umido. I vantaggi di un packaging compostabile è che si disintegra in meno di tre mesi, non inquina e si trasforma in compost, una volta depositato negli organici.
Scegliere un packaging ecosostenibile fa bene all’ambiente, ma risulta essere un’ottima strategia per il tuo business.
Stampa Sud crede nella sostenibilità e nell’importanza di produrre tutelando l’ambiente, per questo propone soluzioni personalizzate di packaging sostenibili e/o compostabili.
Scegli una linea di packaging sostenibili per la tua azienda: per maggiori informazioni compila il form di contatto qui sotto.