Back

Stampa FSC

Stampa il verde che fa crescere, stampa FSC

Stampa Sud è dotata della certificazione FSC. L’FSC (Forest Stewardship Council) e’ una ONG internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunita’ indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo.

Certificarsi FSC significa essere in grado, col proprio sistema organizzativo, di assicurare la tracciabilità dei propri prodotti, assicurando la corretta gestione della Catena di Custodia.

Nel nostro settore in particolare, significa garantire al cliente che la carta utilizzata, proviene da foreste controllate e valutate in maniera indipendente in conformita’ a questi standard (principi e criteri di buona gestione forestale), stabiliti ed approvati dal Forest Stewardship Council.

Pertanto Stampa Sud ha incentrato la sua campagna pubblicitaria sul verde che fa crescere, ribadendo la sua vocazione al rispetto di tutti gli stakeholders che ruotano intorno all’azienda.

Per fortuna esiste anche un po di normativa che obbligherà negli anni gli enti a preferire acquisti “verdi”:

  • Decreto del Ministero dell’Ambiente 8/05/2003 n 203 “norme affinchè gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo”
  • Direttiva 2004/18/CE del 31 Marzo 2004 relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori,di forniture e di servizi
  • Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 “codice dei contratti pubblici relativo a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”. Il codice sugli appalti pubblici riprende gli aspetti ambientali in materia di GPP introdotti dalle direttive europee:
    • Art.2 Nella definizione dei principi si afferma che “il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile”
    • Art. 42 (capacità tecniche e professionali dei fornitori e dei prestatori di servizi), che riprende l’art. 48 della direttiva 2004/18, e introduce la possibilità di prevedere per gli appalti di servizi, nei casi appropriati, le misure di gestione ambientale
    • Art. 83 (criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa), riprendendo l’art. 53 della direttiva 2004/18 e l’art 55 della direttiva 2004/17, stabilisce che le caratteristiche ambientali possono servire a definire i criteri di valutazione dell’offerta quando il contratto è affidato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
    • Diverse Leggi Regionali inoltre iniziano ad essere orientate agli acquisti verdi (es. L.R.Puglia n. 23 del 1 agosto 2006, L.R.Lombardia n.26 del 12 dicembre 2003, L.R.Toscana n.29 del 26 Luglio 2002, L.R. Lazio n.27 del 9 luglio 1998, L.R.Veneto n. 3 del 21 gennaio 2000, Deliberazione Regionale Sardegna n.2/6 del 16.1.2007).

L’apposizione del logo FSC sugli stampati non è cosa scontata. E’ infatti preferibile che il cliente, nel momento in cui ci abbia approvato un preventivo con carta FSC, ci indichi all’interno del file lo spazio in cui va apposto il logo. Questi deve essere necessariamente munito di un codice univoco, che fa capo all’industria grafica responsabile del trattamento della carta, dunque in questo caso noi..

Pertanto il riferimento all’azienda responsabile della stampa deve essere esplicito.

Bianca Posa, Responsabile amministrativo e Responsabile Sistemi Qualità, Fsc, Brc,  per Stampa Sud

This website stores cookies on your computer. Cookie Policy